Il dramma del Kurdistan raccontato nel Mese della Resistenza

kurd1

kurd1

di Irene Giancristofaro
LANCIANO. Una rara testimonianza sulle violenze nel Kurdistan, quella presentata ieri, venerdì 22 aprile all’Auditorium Diocleziano di Lanciano, con il docu-film “Nekuje – Non uccidere” di Garip Slyabend Dunen, presente alla proiezione, con cui ho avuto modo di parlare personalmente. Garip Slyabend è ……

un giornalista curdo che lavora come fixer, collaborando con molti suoi colleghi. L’iniziativa, promossa nella città frentana nell’ambito del mese della Resistenza, ha offerto uno spazio di approfondimento e condivisione sui temi riguardanti i conflitti in Medioriente, considerando soprattutto la drammatica situazione del Kurdistan.
Il documentario, a cura della @Rete Kurdistan, denuncia le profonde e continue violazioni “di ogni più elementare diritto umano”, cui sono sottoposti gli abitanti delle aree a maggioranza curda della Turchia sudorientale. Una guerra poco raccontata che gli Stati Uniti, la Russia e i Paesi Europei, hanno interesse ad ignorare. In “Nekuje – Non uccidere”, Garip Slyabend racconta, con immagini di forte ed immediato impatto sullo spettatore, i giorni di conflitti e resistenza nella sua città natale Silvan, capoluogo della provincia di Diyarbakir nel Kurdistan Turco, dove lo scorso novembre rimase bloccato diversi giorni a causa di un coprifuoco. In quell’occasione decise d’impulso di girare un video, divenuto un prezioso documentario richiesto soprattutto in Italia e a Londra.
Una dimostrazione su ciò che accade alle famiglie curde, impossibilitate a lasciare le proprie abitazioni, all’avvicinarsi dei convogli militari. Durante l’incontro racconta di abitazioni distrutte dal fuoco dell’artiglieria turca, di sparatorie sui civili, del coprifuoco che obbliga a rimanere tutti nelle proprie case, di cumuli di bossoli abbandonati per strada, di scritte di minaccia lasciate sui muri e di persone private per giorni di acqua ed elettricità, portate allo stremo delle forze. La situazione è di una violenza tale che induce i curdi alla ribellione e, per questo, ad essere tacciati di terrorismo e massacrati dalla milizia turca, in accordo con l’Isis. Il Kurdistan, spiega Garip, è situato in Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate. Politicamente è diviso tra Turchia, Iran, Iraq e Siria e la sanguinosa questione territoriale risale alla fine dell’Impero Ottomano. Questi Paesi, in cui i curdi risiedono, non sono disposti a rinunciare ad una parte del loro territorio, negando loro un’identità nazionale, oltre che una Nazione.
I curdi non vogliono uno Stato ma un federalismo democratico senza confini, in cui gestirsi in pace e autonomia, nel rispetto della giustizia e delle pari opportunità. Per tali diritti continuamente negati, il popolo curdo è costretto a ricorrere alle armi, a cui seguono feroci repressioni. Repressioni attuate in particolar modo dalla Turchia, rifornita di armi dagli Stati Uniti e da Paesi Europei quali la Germania e l’Inghilterra. Chiunque in Turchia tenti di svelare i retroscena dichiarati da una stampa asservita al potere, viene torturato, ucciso, arrestato o fatto sparire nel nulla. La Turchia è in una posizione geografica strategica, facendo da ponte tra l’Europa e il Medioriente. Ad essa, dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dalla Russia è stato demandato il compito di arginare i flussi migratori dei profughi e il loro diritto d’asilo. Un problema che l’Europa non vuole e non sa gestire. Attualmente si stanno portando avanti dei negoziati per permettere alla Turchia di far parte dell’Unione Europea, pur non avendone i requisiti. Forti interessi economici si nascondono dietro i Paesi del Medioriente, considerati tra i più ricchi di petrolio al mondo. La questione dei curdi si inserisce nel quadro delle strategie da seguire per ottenere il controllo dei territori e delle sue preziose risorse.
http://www.lanciano24.it

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*